Catel Sant'Angelo

Situato sulla riva del Tevere e a pochi passi dal Vaticano, Castel Sant’Angelo, detto anche Mausoleo di Adriano, è uno dei monumenti più famosi di Roma.
La storia di Castel Sant’Angelo inizia nel 135 d.C. per volere dell’imperatore Adriano desideroso di far costruire un mausoleo funebre per sé e per la sua famiglia.
Dopo varie vicissitudini e dispute sulla proprietà, nel 1365 il castello venne ceduto dagli Orsini alla Chiesa. Grazie alla sua struttura massiva e fortificata, i papi cominciarono ad utilizzare Castel Sant’Angelo come rifugio, come sede per l’Archivio Vaticano, come caveau per il Tesoro della Chiesa, come tribunale e come prigione. Quest’ultimo utilizzo fu mantenuto fino ai primi del ‘900.
Nel 1925, l’antico Mausoleo di Adriano fu trasformato in museo.
Castel Sant’Angelo è famoso tra gli amanti dell’Opera lirica: infatti proprio dalla famosa terrazza si gettò Tosca, la protagonista dell’opera di Giacomo Puccini.
Scopri di più a Roma:

Basilica di San Pietro in Vaticano
Basilica di San Pietro in Vaticano All’interno della Città del Vaticano, sorge la Basilica di San Pietro, la più grande chiesa del mondo, con una superficie totale di 23 mila

Fontana di Trevi
Fontana di Trevi Sicuramente è una delle fontane più famose al mondo, immortalata nelle foto di chiunque abbia visitato la Città, protagonista di una delle scene più famose del cinema

Quartiere Trastevere
Quartiere Trastevere Quando si viene a Roma per ammirare le innumerevoli meraviglie, si consiglia vivamente di dedicare del tempo per la visita del quartiere di Trastevere, uno dei più suggestivi

Castel Sant’Angelo
Catel Sant’Angelo Situato sulla riva del Tevere e a pochi passi dal Vaticano, Castel Sant’Angelo, detto anche Mausoleo di Adriano, è uno dei monumenti più famosi di Roma. La storia

Pantheon
Pantheon Il Pantheon, tempio di tutti gli dei, venne eretto nel primo secolo a.C. dal generale romano Marco Agrippa, il cui nome è riportato nell’iscrizione “Marcus Agrippa, Lucii filius, consul